Location e Territorio di Villaggio Masseria La Brunese

L'ANTICA MASSERIA BRUNESE
Nel '500 la masseria fortificata era un tipo di costruzione assai diffuso nel Salento. Questo tipo di costruzione si diffuse prevalentemente per difendersi dai sistematici assalti di invasori e pirati provenienti, il più spesso, dalle opposte sponde.
Casali e Masserie avevano l'aspetto di un fortino con torre di avvistamento fornita di caditoie, mentre il caseggiato intorno al cortile principale, aveva la funzione anche di cinta muraria.
Questo è il contesto storico in cui venne edificata Masseria Brunese, l'area costituiva all'epoca un fiorente centro di attività agricole e di allevamento.
Si produceva in abbondanza lino e cotone grazie soprattutto al fatto che le terre circostanti la masseria erano paludose; l'area era anche attraversata da un rivolo da cui la masseria stessa prende il nome: "lu Brunese", che si riversa in mare dopo alcune centinaia di metri, attraversando pineta e spiaggia appena antistanti la masseria.
Del complesso edilizio di La Brunese fa parte anche una piccola chiesa, posta a fianco dell'ingresso principale della masseria, riscattata dal secolare abbandono la cappella non è però consacrata.
Casali e Masserie avevano l'aspetto di un fortino con torre di avvistamento fornita di caditoie, mentre il caseggiato intorno al cortile principale, aveva la funzione anche di cinta muraria.
Questo è il contesto storico in cui venne edificata Masseria Brunese, l'area costituiva all'epoca un fiorente centro di attività agricole e di allevamento.
Si produceva in abbondanza lino e cotone grazie soprattutto al fatto che le terre circostanti la masseria erano paludose; l'area era anche attraversata da un rivolo da cui la masseria stessa prende il nome: "lu Brunese", che si riversa in mare dopo alcune centinaia di metri, attraversando pineta e spiaggia appena antistanti la masseria.
Del complesso edilizio di La Brunese fa parte anche una piccola chiesa, posta a fianco dell'ingresso principale della masseria, riscattata dal secolare abbandono la cappella non è però consacrata.
Le masserie sono la testimonianza di un passato che ormai appare lontano, le masserie hanno caratterizzato l'architettura salentina e non solo dal XV al XIX secolo, protagoniste di una vera e propria epopea, la lotta contro i Turchi ed il mondo arabo nonché contro i briganti di tutte le razze.
Le masserie tipologicamente si distinguono in masserie fortificate e non: le masserie fortificate, nate dalla necessità di organizzare dei nuclei di difesa contro briganti e Turchi rappresentano la manifestazione più superba del fenomeno.
Tuttavia ci sono due elementi che caratterizzano tutte le masserie: la torre e la corte: nella torre risiedeva il massaro, colui che in qualità di fiduciario del proprietario e di massima autorità della comunità rurale di quel caseggiato cusotdiva tutte le riserve alimentari; la corte invece era una grande spazio scoperto interno alla cinta muraria o comunque alla fortificazione e su cui si affacciavano tutte le altre costruzioni a servizio dei contadini, della servitù, degli operai, dei salariati.